Archivio dei tag truffe anziani

DiStudio Spagliarisi

Truffa finti incaricati

La nostra casa. Non c’è luogo in cui ci si dovrebbe sentire più sicuri. Eppure quasi ogni giorno la nostra abitazione è oggetto di telefonate indesiderate, venditori porta a porta spesso senza scrupoli, fino a diventare un vero e proprio bersaglio per truffatori e malintenzionati.

Sembra ovvio, ma la prima vera regola per evitare che si verifichino spiacevoli situazioni nella propria abitazione è la più semplice: non far entrare estranei in casa. Spesso invece accade proprio che al suono del campanello si vada automaticamente ad aprire pensando di trovarsi di fronte il vicino di casa. Anche la mancata chiusura della porta di casa una volta entrati è una frequentissima causa di intrusione, come confermato da numerose statistiche fornite dalle forze dell’ordine.

Spesso poi, chi ci compare alla porta mostra un’atteggiamento onesto ed amichevole e ci propone quasi sempre una riduzione dei costi sulle nostre bollette, o affari particolarmente speciali.

Come comportarsi quando ci si trova in queste spiacevoli situazioni?

Se il rappresentante o presunto tale si trova già sulla porta, è opportuno chiedere immediatamente di mostrare un tesserino di riconoscimento, anche se spesso ne portano con sè di contraffatti (Enel e Enel Engergia Mercato Libero non sono la stessa cosa).

Evitare di fornire documenti e/o dati personali. Alla richiesta di mostrare la bolletta, che sia della luce o del gas o del telefono, per fare il confronto, il finto incaricato avrà modo di copiare i dati anagrafici, il codice cliente per poter in seguito effettuare un cambio di contratto senza che averne avuto il consenso, lasciando al malcapitato l’incombenza di disdire eventualmente il contratto.

Altra regola importante è non firmare alcun foglio. Chiedere di inviare i documenti via mail per revisionarli. Se non è possibile, lasciar perdere.

Anche per la lettura del contatore possono insorgere problemi. Ricordarsi che le visite ‘ufficiali’ di incaricati devono sempre essere anticipate da un volantino esposto ben visibile nelle aree del condominio.

 Altra regola fondamentale è che non bisogna mai pagare direttamente a nessun incaricato. I canali da utilizzare sono esclusivamente quelli ufficiali.

Per approfondimenti sull’argomento, a questa pagina sul sito del’arma dei Carabinieri si trova un utile vademecum anti-truffe.

Lo Studio Spagliarisi è a disposizione per fornire chiarimenti e ulteriori informazioni.