Archivio dei tag valvole

DiStudio Spagliarisi

Il riscaldamento centralizzato e le valvole termostatiche

Come ben sapete, dal 15 ottobre, nelle province di Milano e di Monza e della Brianza, si da il via all’accensione dei riscaldamenti.

 I condomini sono stati obbligati ad installare i contabilizzatori di calore, ovvero le valvole necessarie per misurare e regolare individualmente il riscaldamento nei condomini.

Ad ogni posizione della manopola (scala da 1 a 5) corrisponde una temperatura ambiente.

Pur NON essendoci una correlazione diretta tra la temperatura ambiente e i numeri corrispondenti alle diverse posizioni sulla manopola, per temperature ambiente comprese tra i 16°C e i 23 °C si può stimare la seguente situazione:

  • posizione n° 1 = temperatura ambiente di circa 16-17 °C.
  • posizione n° 2 = temperatura ambiente di circa 17-18 °C;
  • posizione n° 3 = temperatura ambiente di circa 18-20 °C;
  • posizione n° 4 = temperatura ambiente di circa 20-22 °C;
  • posizione n° 5 = temperatura ambiente di oltre 22 °C;

 

Ma vediamo insieme alcune indicazioni per il corretto utilizzo delle valvole termostatiche e per un reale risparmio:

  1. Non asciugare il bucato sui caloriferi: la rilevazione della temperatura ambiente risulterebbe inferiore, e di conseguenza aumenterebbero i consumi;
  2. Non coprire i caloriferi con tende, copricaloriferi o altro oggetti: si ostacolerebbe la corretta diffusione del calore e la valvola termostatica rivelerebbe una temperatura superiore a quella realmente presente nell’ambiente, interrompendo il flusso caldo;
  3. Arieggiare regolarmente i locali: aprire completamente le finestre per 5/10 minuti per un ricambio d’aria; in questo caso non sarà necessario intervenire sulla regolazione delle valvole. Nel caso di un prolungato arieggiamento dei locali, impostare le valvole sul “ fiocco di neve” o sull’”1”;
  4. Regolare la temperatura dei locali in base al loro utilizzo ( 20°C nel soggiorno, 18°C nelle camere, 22°C nel bagno, 16°C nelle camere non utilizzate);
  5. Lasciare la valvola su 1-2 nelle stanze non utilizzate o nel caso in cui lasciate vuoto l’appartamento per alcuni giorni; in caso di assenza giornaliera da casa, invece, non è corretto chiudere completamente la valvola per poi portarla in posizione 5 al rientro;
  6. Chiudere le tapparelle e gli infissi la notte in modo da non disperdere inutilmente calore;
  7. Alla chiusura del periodo di riscaldamento, posizionare le testine sul 5 per evitare che eventuali impurità presenti possano sedimentare impedendone il successivo corretto funzionamento.

È normale avere il termosifone tiepido quando le temperature esterne sono superiori ai 12°C, come nei mesi di ottobre e marzo.

Nel periodo di riscaldamento, se il termosifone è freddo o appena tiepido, soprattutto nella parte inferiore, generalmente significa che la temperatura ambiente desiderata è stata raggiunta, ed è pertanto corretto che la valvola termostatica riduca il flusso di acqua calda.