L’ultima Legge di Bilancio ha confermato la proroga bonus ristrutturazioni, mobili, verde ed Ecobonus fino al 31 dicembre 2019.
La proroga di 1 anno riguarda le seguenti detrazioni fiscali 2019:
- Bonus ristrutturazioni: detrazione IRPEF pari al 50% per una spesa massima di 96.000,00 euro per unità immobiliare, per interventi di ristrutturazione delle abitazioni e delle parti comuni degli edifici condominiali;
- Bonus mobili ed elettrodomestici: detrazione IRPEF pari al 50% con un tetto di 10.000,00 euro per unità immobiliare per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+, destinati ad arredare l’immobile oggetto di ristrutturazione;
- Bonus verde: detrazione IRPEF pari al 36% delle spese sostenute per la riqualificazione urbana da parte di provati e condomini per gli interventi di sistemazione a verde della aree scoperte private di edifici esistenti, terrazze, balconi e giardini, pertinenze e recinzioni e la realizzazione di impianti di irrigazione e pozzi; nonché la progettazione e la manutenzione delle aree verdi da ristrutturare;
- Ecobonus: detrazione IRPEF pari al 65% per un massimo di spesa di 100.000,00 euro per tutti coloro che effettuano interventi di risparmio energetico (bonus caldaia, bonus zanzariere, bonus tende da sole e bonus infissi e finestre)
Quali sono i lavori ammessi per il bonus ristrutturazioni 2019?
- Manutenzione straordinaria, restauro e ristrutturazione edilizia su unità abitative, rurali, rustici e pertinenze;
- Manutenzione ordinaria e/o straordinaria, restauro e ristrutturazione sullen parti comuni degli edifici residenziali;
- Bonifica dell’amianto;
- Ripristino immobile danneggiato;
- Realizzazione nuove autorimesse e/o posti auto;
- Eliminazione delle barriere architettoniche e la realizzazione di strumenti atti a favorire la mobilità interna delle persone disabili;
A chi spetta il bonus ristrutturazioni 2019?
- Proprietario o nudo proprietario;
- Titolare di usufrutto, uso, abitazione o superficie;
- Il familiare convivente, il coniuge separato assegnatario dell’immobile intestato all’altro coniuge e il convivente more uxorio;
- Inquilino o comodatario;
- Soci delle società semplici o di cooperative divise ed indivise;
- Imprenditori individuali;